Olio di CBG

CBG (cannabigerolo) è un fitocannabinoide estratto dalla pianta di canapa. Mentre la maggior parte delle persone conosce ormai il CBD o il THC, l'olio di CBG e i suoi effetti positivi sono ancora in gran parte sconosciuti, nonostante il fatto che il CBG sia il "cannabinoide originale" per eccellenza.

Che tu stia affrontando nausea, ansia, stress o dolore: l'olio di CBG può migliorare notevolmente la tua qualità di vita. Prova i preziosi oli di CBG di enecta. Da enecta offriamo solo olio di CBG, che produciamo noi stessi da materie prime 100% naturali!

Che cos'è l'olio di CBG?

L'olio di CBG è un prodotto derivato dalla canapa che contiene cannabigerolo (CBG), un cannabinoide non psicoattivo presente nelle piante di cannabis. A differenza del suo più noto corrispettivo CBD, il CBG è spesso definito la "madre di tutti i cannabinoidi" per il suo ruolo di molecola precursore nella formazione di altri cannabinoidi [Russo].

L'estrazione del CBG avviene tipicamente da piante di canapa giovani, poiché il contenuto di CBG diminuisce con la maturazione della pianta. I produttori utilizzano vari metodi di estrazione, tra cui l'estrazione con CO2 e l'estrazione con etanolo, per isolare il CBG dalla biomassa di canapa. L'estratto risultante viene quindi combinato con un olio vettore, come l'olio MCT o l'olio di semi di canapa, per creare l'olio di CBG [Citti].

Composizione chimica dell'olio di CBG

L'olio di CBG è composto principalmente da cannabigerolo e un olio vettore. Tuttavia, a seconda del metodo di estrazione e della formulazione del prodotto, può contenere anche altri cannabinoidi, terpeni e flavonoidi presenti naturalmente nelle piante di canapa. Gli oli di CBG a spettro completo mantengono questi composti aggiuntivi, mentre i prodotti a base di isolato contengono solo CBG puro [Nachnani].

ComponenteDescrizione
Cannabigerolo (CBG)Ingrediente attivo principale
Olio vettoreFacilita l'assorbimento e il dosaggio
Cannabinoidi minoriPresenti nelle formulazioni a spettro completo
TerpeniComposti aromatici con potenziali benefici


CBG interagisce con il sistema endocannabinoide, una rete complessa di recettori e molecole segnalatrici presenti in tutto il corpo. Questa interazione potrebbe contribuire a diversi potenziali benefici per la salute, che hanno suscitato interesse per l'olio di CBG come prodotto naturale per il benessere [Navarro].

L'effetto dell'olio di CBG

L'olio di CBG interagisce con il sistema endocannabinoide (ECS) in modo unico, distinguendolo dagli altri cannabinoidi. A differenza del THC, il CBG non produce effetti psicoattivi, funzionando invece come un agonista parziale dei recettori CB1 e CB2. Questa interazione potrebbe contribuire alle sue potenziali proprietà terapeutiche [Navarro].

La ricerca suggerisce che l'olio di CBG possa influenzare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello. È stato osservato che inibisce il riassorbimento di neurotrasmettitori come l'anandamide e il GABA, potenzialmente influenzando l'umore, la percezione del dolore e le risposte allo stress. Inoltre, il CBG dimostra la capacità di bloccare i recettori della serotonina, il che potrebbe influenzare vari processi fisiologici [Cascio].

Effetti cellulari e molecolari

A livello cellulare, il CBG presenta proprietà antiossidanti, potenzialmente proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Studi hanno dimostrato che il CBG può influenzare l'espressione genica correlata all'infiammazione e alla crescita cellulare, suggerendo un ruolo nella modulazione delle risposte immunitarie e della salute cellulare [Borrelli].

  • Modulazione dei canali ionici, che influisce sull'eccitabilità neuronale
  • Potenziali effetti neuroprotettivi attraverso azioni antinfiammatorie
  • Influenza sulla regolazione dell'appetito tramite l'interazione con recettori specifici

Gli effetti del CBG sul corpo sono ancora oggetto di ampie ricerche, con studi in corso che esplorano il suo potenziale in varie applicazioni terapeutiche. Sebbene promettenti, è fondamentale notare che molti degli effetti osservati in laboratorio richiedono ulteriori validazioni cliniche per comprendere appieno le loro implicazioni per la salute umana [Deiana].

Utilizzi dell'olio di CBG

L'olio di CBG ha attirato l'attenzione per le sue potenziali applicazioni terapeutiche in diverse condizioni di salute. Le ricerche suggeriscono la sua efficacia nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. In studi su animali, il CBG ha dimostrato la capacità di ridurre l'infiammazione e lo stress ossidativo nel tessuto intestinale [Borrelli].

I disturbi neurologici rappresentano un altro ambito in cui l'olio di CBG mostra potenzialità. Studi preliminari indicano proprietà neuroprotettive potenziali, che potrebbero essere utili in condizioni come la malattia di Huntington e il morbo di Parkinson. L'interazione del CBG con il sistema endocannabinoide sembra influenzare la funzione dei neurotrasmettitori e la neuroinfiammazione [Valdeolivas].

Applicazioni emergenti

  • Gestione del glaucoma:CBG può aiutare a ridurre la pressione intraoculare
  • Proprietà antibatteriche:Efficace contro ceppi batterici resistenti
  • Stimolazione dell'appetito:Potenziale utilizzo nella cachessia e nei disturbi alimentari
  • Condizioni della pelle:Applicazione topica per psoriasi ed eczema

Nel campo della ricerca sul cancro, il CBG ha mostrato potenzialità nell'inibire la crescita delle cellule del cancro colorettale in studi preclinici. Sebbene questi risultati siano promettenti, è fondamentale sottolineare che sono necessari studi clinici più ampi per comprendere appieno l'efficacia e la sicurezza del CBG nei soggetti umani [Borrelli].

Man mano che la ricerca avanza, le applicazioni dell'olio di CBG continuano ad espandersi. Alcuni utenti riportano benefici per la gestione dell'ansia e dello stress, anche se questi effetti necessitano di ulteriori conferme scientifiche. Prodotti come l'olio di CBG di Enecta offrono un modo per esplorare questi potenziali benefici, ma dovrebbero essere utilizzati sotto la supervisione di un professionista.

Benefici dell'olio di CBG

L'olio di CBG offre una serie di potenziali benefici, derivanti dalla sua interazione unica con il sistema endocannabinoide. Una delle sue caratteristiche più promettenti risiede nelle proprietà antinfiammatorie. Studi hanno dimostrato che il CBG può inibire la produzione di citochine pro-infiammatorie, alleviando potenzialmente i sintomi associati a condizioni infiammatorie croniche [Pellati].

La neuroprotezione si distingue come un altro beneficio significativo dell'olio di CBG. Le ricerche indicano che il CBG può aiutare a proteggere i neuroni dallo stress ossidativo e dall'infiammazione, il che potrebbe avere implicazioni per i disturbi neurodegenerativi. Questo effetto neuroprotettivo è attribuito alla capacità del CBG di attivare i recettori attivati dai proliferatori del perossisoma (PPAR) [Granja].

Benefici fisiologici e metabolici

  • Stimolazione dell'appetito:CBG può aiutare a regolare il metabolismo e l'assunzione di cibo
  • Formazione delle ossa:Potenziale per promuovere la funzione degli osteoblasti e la crescita ossea
  • Disfunzione della vescica:Può ridurre le contrazioni della vescica nella sindrome della vescica iperattiva
  • Azione antibatterica:Efficace contro lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA)

L'olio di CBG ha dimostrato potenzialità nel supportare la salute degli occhi. La sua capacità di ridurre la pressione intraoculare potrebbe essere benefica per le persone con glaucoma. Inoltre, le proprietà antiossidanti del CBG possono proteggere dallo stress ossidativo nella retina [Colasanti].

La ricerca emergente suggerisce che l'olio di CBG possa avere proprietà antitumorali. In studi preclinici, il CBG ha dimostrato la capacità di inibire la crescita di alcune cellule tumorali e di indurre l'apoptosi. Tuttavia, questi risultati richiedono ulteriori indagini in ambito clinico per stabilirne la rilevanza nel trattamento del cancro umano [Borrelli].

Come assumere l'olio di CBG

L'olio di CBG può essere somministrato attraverso vari metodi, ognuno dei quali offre vantaggi distinti in termini di assorbimento e inizio degli effetti. La somministrazione sublinguale rimane uno dei metodi più popolari ed efficienti. Posizionando alcune gocce di olio di CBG sotto la lingua e trattenendo per 60-90 secondi prima di deglutire, i composti attivi vengono assorbiti direttamente nel flusso sanguigno attraverso le ghiandole sublinguali [Millar].

L'ingestione orale rappresenta un'altra opzione valida per il consumo di olio di CBG. Questo metodo prevede l'ingestione diretta dell'olio o la sua miscelazione con cibi o bevande. Sebbene questo approccio possa comportare un inizio degli effetti più lento a causa del metabolismo di primo passaggio nel fegato, offre potenzialmente benefici di durata più prolungata [Bruni].

Metodi alternativi di somministrazione

  • Applicazione topica:Direttamente sulla pelle per effetti localizzati
  • Vaporizzazione:Inalare e-liquidi ricchi di CBG per un assorbimento rapido
  • Supposte:Per un sollievo mirato in aree specifiche
  • Cerotti transdermici:Rilascio lento e costante per periodi prolungati

Il momento della somministrazione dell'olio di CBG può influenzare significativamente la sua efficacia. Per condizioni che richiedono livelli costanti di cannabinoidi, come il dolore cronico o l'ansia, una somministrazione regolare durante la giornata può essere vantaggiosa. Al contrario, per problemi legati al sonno, la somministrazione serale potrebbe essere più appropriata [Russo].

Quando si integra l'olio di CBG in una routine di benessere, è consigliabile iniziare con una dose bassa e aumentarla gradualmente. Questo approccio consente di monitorare attentamente le risposte individuali e riduce al minimo il rischio di potenziali effetti collaterali. Prodotti di alta qualità, come quelli offerti da Enecta, spesso includono istruzioni dettagliate sul dosaggio per guidare gli utenti nel loro percorso con il CBG.

Dosaggio dell'olio di CBG

Determinare il dosaggio ottimale di olio di CBG rimane un compito complesso a causa della variabilità nella fisiologia individuale, della condizione da trattare e della concentrazione di CBG nel prodotto. Le ricerche attuali suggeriscono che il CBG possa essere efficace a dosi che variano da 25 mg a 600 mg al giorno, a seconda dell'applicazione specifica [Nachnani].

Fattori che influenzano il dosaggio di CBG includono il peso corporeo, il metabolismo e la gravità dei sintomi. Una linea guida generale per i principianti prevede di iniziare con una dose bassa di 5-10 mg di CBG al giorno e aumentare gradualmente di 5 mg ogni settimana fino a raggiungere gli effetti desiderati. Questo approccio, noto come titolazione, consente di identificare la dose minima efficace riducendo al minimo i potenziali effetti collaterali [Russo].

Considerazioni sul dosaggio per condizioni specifiche

  • Malattia infiammatoria intestinale:30-100 mg al giorno, suddivisi in dosi multiple
  • Glaucoma:20-40 mg, somministrati in gocce oculari o olio sublinguale
  • Neuroprotezione:50-200 mg al giorno, basato su studi preliminari
  • Applicazioni antibatteriche:Preparati topici con concentrazione di CBG dall'1 al 5%

La biodisponibilità dell'olio di CBG può influenzare significativamente le esigenze di dosaggio. La somministrazione sublinguale offre generalmente una biodisponibilità più elevata rispetto all'ingestione orale, permettendo potenzialmente dosi più basse per ottenere effetti simili. Fattori come l'assunzione di cibo e la presenza di altri farmaci possono inoltre influenzare l'assorbimento e il metabolismo del CBG [Millar].

È fondamentale sottolineare che queste indicazioni sul dosaggio si basano su ricerche preliminari e testimonianze aneddotiche. Si raccomanda vivamente di consultare un professionista sanitario esperto in terapia con cannabinoidi prima di iniziare un regime a base di CBG, specialmente per chi ha condizioni mediche preesistenti o assume altri farmaci.

Effetti collaterali dell'olio di CBG

Mentre l'olio di CBG è generalmente ben tollerato, alcuni utenti possono sperimentare reazioni avverse. Disagi gastrointestinali, tra cui nausea e diarrea, sono stati segnalati in una piccola percentuale di individui. Questi effetti sono spesso dipendenti dalla dose e possono diminuire con l'uso continuato o la regolazione della dose [Nachnani].

Sono stati osservati cambiamenti nell'appetito in alcuni utilizzatori di CBG. A differenza del THC, che solitamente stimola l'appetito, gli effetti del CBG sulla fame possono variare. Alcune persone riportano un aumento dell'appetito, mentre altre sperimentano una riduzione dell'assunzione di cibo. Questa variabilità sottolinea l'importanza di monitorare le risposte personali all'integrazione di CBG [Brierley].

Potenziali interazioni e precauzioni

  • Interazioni farmacologiche:CBG può influenzare il metabolismo di alcuni farmaci
  • Pressione sanguigna:Possibili effetti ipotensivi in individui suscettibili
  • Bocca secca:Riduzione temporanea della produzione di saliva
  • Sonnolenza:Effetti sedativi lievi segnalati in alcuni utenti

L'impatto del CBG sulla funzione epatica merita attenzione. Studi preliminari suggeriscono che dosi elevate di cannabinoidi possono influenzare i livelli degli enzimi epatici. Le persone con condizioni epatiche preesistenti o che assumono farmaci epatotossici dovrebbero prestare cautela e consultare i professionisti sanitari prima di utilizzare l'olio di CBG [Ewing].

Gli effetti a lungo termine dell'uso di CBG rimangono un'area di ricerca in corso. Sebbene i dati attuali suggeriscano un profilo di sicurezza favorevole, la mancanza di ampi studi clinici richiede un approccio prudente. Si consiglia agli utenti di iniziare con dosi basse e di monitorare attentamente la risposta del proprio corpo. I prodotti di produttori affidabili, come Enecta, spesso forniscono informazioni dettagliate sulla sicurezza e linee guida d'uso raccomandate per minimizzare i rischi potenziali.

Cosa dovrei cercare quando acquisto olio di CBG?

Quando si sceglie l'olio di CBG, la provenienza della canapa gioca un ruolo cruciale nella qualità del prodotto. La canapa biologica, non OGM, coltivata in regioni con rigide normative agricole solitamente produce cannabinoidi di qualità superiore. Le condizioni del suolo, il clima e le pratiche agricole influenzano significativamente il profilo dei cannabinoidi della pianta e i potenziali livelli di contaminanti [Citti].

I metodi di estrazione influenzano direttamente la purezza e la potenza dell'olio di CBG. L'estrazione con CO2 è ampiamente considerata lo standard d'oro, producendo estratti puliti e di alta qualità senza solventi residui. L'estrazione con etanolo, pur essendo efficace, può richiedere passaggi di purificazione aggiuntivi per garantire la sicurezza del prodotto [Brighenti].

Fattori chiave nella selezione dell'olio di CBG

  • Test di laboratorio di terze parti:Verifica il contenuto di cannabinoidi e controlla la presenza di contaminanti
  • Spettro completo vs. isolato:Determina la presenza di composti benefici aggiuntivi
  • Qualità dell'olio vettore:Influenza la biodisponibilità e la durata di conservazione
  • Concentrazione:Influisce sulla precisione del dosaggio e sul rapporto qualità-prezzo

La trasparenza nell'etichettatura e nelle affermazioni di marketing è fondamentale quando si valutano i prodotti a base di CBG. I produttori affidabili forniscono informazioni dettagliate sulle concentrazioni di cannabinoidi, le pratiche di approvvigionamento e i potenziali allergeni. Le affermazioni riguardanti benefici specifici per la salute devono essere affrontate con cautela, poiché gli enti regolatori controllano rigorosamente tali dichiarazioni [Pavlovic].

La reputazione e gli standard di produzione del produttore meritano un'attenta considerazione. Le aziende che seguono le Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) e offrono un supporto clienti completo spesso forniscono prodotti superiori. Alcuni marchi, come Enecta, offrono risorse educative e consulenza personalizzata per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate sull'uso dell'olio di CBG.

Che cosa contiene il nostro olio di CBG?

L'olio di CBG di alta qualità comprende una miscela accuratamente bilanciata di cannabigerolo e oli vettore selezionati. L'ingrediente attivo principale, il cannabigerolo, è solitamente presente in concentrazioni che variano dal 2,5% al 10%, con alcuni prodotti premium che offrono potenze ancora più elevate. Queste concentrazioni sono ottenute tramite processi di estrazione e formulazione precisi [Citti].

Gli oli vettore svolgono un ruolo cruciale nelle formulazioni di olio di CBG, migliorando la biodisponibilità e la durata di conservazione. Le scelte comuni includono l'olio di trigliceridi a catena media (MCT), l'olio di semi di canapa e l'olio d'oliva. Ogni olio vettore offre benefici unici; ad esempio, l'olio MCT facilita un rapido assorbimento, mentre l'olio di semi di canapa fornisce un valore nutrizionale aggiuntivo grazie al suo contenuto di acidi grassi omega [Pavlovic].

Componenti aggiuntivi nell'olio di CBG

  • Terpeni:Composti aromatici che possono migliorare gli effetti terapeutici
  • Cannabinoidi minori:CBN, CBC e tracce di CBD o THC
  • Flavonoidi:Composti vegetali con proprietà antiossidanti
  • Vitamine e minerali:Naturalmente presente negli estratti di canapa

Gli oli di CBG a spettro completo contengono una vasta gamma di composti derivati dalla canapa, offrendo potenzialmente benefici migliorati grazie all'effetto entourage. Questa interazione sinergica tra cannabinoidi, terpeni e altri fitonutrienti può amplificare il potenziale terapeutico del CBG [Russo].

Gli conservanti e gli additivi sono generalmente ridotti al minimo negli oli di CBG premium per mantenere la purezza del prodotto. Alcune formulazioni possono includere aromi naturali o oli essenziali per migliorare il gusto e l'aroma. I produttori affidabili, come Enecta, danno priorità alla trasparenza fornendo certificati di analisi dettagliati, permettendo ai consumatori di verificare la composizione esatta dei loro prodotti di olio di CBG.

Come determinare la qualità dell'olio di CBG

Valutare la qualità dell'olio di CBG richiede un approccio multifaccettato, che inizia con l'esame della fonte della canapa. Gli oli di CBG di alta qualità derivano da canapa coltivata biologicamente, non OGM, in regioni con regolamentazioni agricole rigorose. La qualità del terreno e le pratiche agricole influenzano significativamente il profilo dei cannabinoidi e la purezza del prodotto finale [Citti].

I metodi di estrazione svolgono un ruolo fondamentale nel determinare la qualità dell'olio di CBG. L'estrazione con CO2 supercritica è ampiamente considerata lo standard d'oro, producendo estratti puliti e privi di solventi. Questo metodo preserva il delicato profilo dei terpeni isolando efficacemente i cannabinoidi, risultando in un prodotto di alta qualità e a spettro completo [Brighenti].

Indicatori chiave della qualità dell'olio di CBG

  • Profilo dei cannabinoidi:Concentrazione costante di CBG con THC minimo
  • Ritenzione dei terpeni:Presenza di composti aromatici benefici
  • Assenza di contaminanti:Nessun pesticida, metalli pesanti o crescita microbica
  • Chiarezza e colore:Colore da chiaro ad ambrato, privo di particelle

Il test di laboratorio di terze parti rappresenta una misura cruciale di garanzia della qualità. I rapporti di laboratorio completi dovrebbero dettagliare i profili di cannabinoidi e terpeni, oltre a effettuare lo screening per potenziali contaminanti. I produttori affidabili forniscono prontamente questi certificati di analisi, garantendo trasparenza e sicurezza del prodotto [Pavlovic].

La stabilità e la durata di conservazione dell'olio di CBG sono indicative della sua qualità. I prodotti premium mantengono la potenza nel tempo se conservati correttamente, solitamente in bottiglie di vetro scuro per proteggere dalla degradazione causata dalla luce. Alcuni produttori, come Enecta, utilizzano tecnologie di confezionamento avanzate per preservare l'integrità del prodotto e prolungarne la durata di conservazione, garantendo ulteriormente una qualità costante durante l'intero ciclo di vita del prodotto.

Come viene prodotto l'olio di CBG?

La produzione di olio di CBG inizia con la selezione accurata di varietà di canapa ricche di cannabigerolo. Questi cultivar specializzati vengono raccolti precocemente nel ciclo di fioritura, quando i livelli di CBG raggiungono il picco, solitamente intorno alle 6-8 settimane dalla stagione di crescita. Il tempismo è cruciale, poiché il contenuto di CBG diminuisce con la maturazione della pianta, convertendosi in altri cannabinoidi [Fellermeier].

Dopo la raccolta, il materiale vegetale subisce un processo di essiccazione e stagionatura per preservare l'integrità dei cannabinoidi. La biomassa essiccata viene quindi macinata finemente per aumentare la superficie, ottimizzando l'efficienza dell'estrazione. Questa fase di preparazione è fondamentale per massimizzare la resa di CBG nei passaggi successivi [Brighenti].

Estrazione e processo di raffinazione

  • Estrazione con CO2 supercritica:La anidride carbonica pressurizzata isola i cannabinoidi
  • Invernamento:Rimuove cere e lipidi dall'estratto grezzo
  • Decarbossilazione:Converte CBGa in CBG attivo tramite riscaldamento controllato
  • Distillazione:Ulteriormente purifica e concentra l'estratto di CBG

L'estratto raffinato di CBG viene quindi combinato con un olio vettore, solitamente olio MCT o olio di semi di canapa, per creare il prodotto finale di olio di CBG. Questo processo di formulazione richiede misurazioni precise per ottenere concentrazioni costanti di cannabinoidi. Alcuni produttori utilizzano tecniche di miscelazione proprietarie per migliorare la biodisponibilità e la stabilità [Citti].

Le misure di controllo qualità sono implementate durante tutto il processo di produzione, inclusi i test in corso d'opera e l'analisi del prodotto finale. Tecniche avanzate di cromatografia, come l'HPLC, sono utilizzate per verificare i profili dei cannabinoidi e rilevare potenziali contaminanti. I produttori leader, tra cui Enecta, spesso superano i requisiti normativi, adottando protocolli di test rigorosi per garantire la sicurezza e l'efficacia del prodotto.

Testimonianze sull'Olio di CBG

Le esperienze degli utenti con l'olio di CBG variano ampiamente, riflettendo i diversi potenziali effetti del composto. Un sondaggio su 127 utilizzatori di CBG ha rivelato che il 51% ha riportato un miglioramento dell'umore, mentre il 44% ha notato una riduzione dei sintomi del dolore cronico. Questi risultati, sebbene preliminari, suggeriscono applicazioni promettenti per il CBG nella salute mentale e nella gestione del dolore [Nachnani].

Rapporti aneddotici da individui con condizioni infiammatorie intestinali hanno evidenziato i potenziali benefici gastrointestinali del CBG. Diversi utenti hanno descritto significative riduzioni del disagio addominale e un miglioramento della regolarità dopo aver incorporato l'olio di CBG nelle loro routine di benessere. Tuttavia, queste osservazioni richiedono una validazione attraverso studi clinici controllati [Borrelli].

Benefici segnalati dagli utenti di olio di CBG

  • Concentrazione migliorata e chiarezza mentale durante le ore di lavoro
  • Ridotti sintomi di ansia nelle situazioni sociali
  • Migliorata qualità e durata del sonno
  • Alleviamento del dolore muscolare post-esercizio

Nel campo della cura della pelle, l'olio di CBG ha attirato l'attenzione per le sue potenziali proprietà antinfiammatorie. Gli utenti con pelle incline all'acne hanno riportato una riduzione del rossore e delle eruzioni cutanee dopo l'applicazione topica. Questi resoconti sono in linea con ricerche preliminari che suggeriscono la capacità del CBG di modulare la produzione di sebo [Oláh].

Sebbene le esperienze individuali siano preziose, è fondamentale affrontare le testimonianze con un atteggiamento critico. Fattori come il dosaggio, la qualità del prodotto e la fisiologia individuale possono influenzare significativamente i risultati. Produttori rinomati come Enecta spesso offrono piattaforme per gli utenti per condividere le proprie esperienze, promuovendo una comunità di consumatori informati e sottolineando l'importanza di approcci personalizzati all'uso del CBG.

Stato legale dell'olio di CBG

Il quadro giuridico relativo all'olio di CBG varia significativamente tra le giurisdizioni, riflettendo l'ambiente normativo complesso dei prodotti derivati dalla cannabis. Negli Stati Uniti, l'olio di CBG derivato dalla canapa contenente meno dello 0,3% di THC è legalmente riconosciuto a livello federale ai sensi del Farm Bill del 2018. Tuttavia, i singoli stati possono imporre ulteriori restrizioni o requisiti [Mead].

All'interno dell'Unione Europea, lo status legale dell'olio di CBG è soggetto all'interpretazione del Regolamento sui Nuovi Alimenti. Mentre alcuni Stati membri considerano il CBG un nuovo alimento che richiede un'autorizzazione preventiva alla commercializzazione, altri adottano un approccio più permissivo. Questa ambiguità normativa ha portato a livelli variabili di disponibilità dell'olio di CBG nei diversi paesi dell'UE [EFSA].

Considerazioni legali globali per l'olio di CBG

  • Canada:Legale se derivato dalla canapa industriale e contenente una quantità minima di THC
  • Regno Unito:Consentito come integratore alimentare, soggetto alle normative sui nuovi alimenti
  • Australia:Classificato come sostanza soggetta a prescrizione medica
  • Giappone:Legale per la distribuzione, con rigorosi limiti di contenuto di THC

Le normative di importazione ed esportazione per l'olio di CBG possono essere particolarmente complesse, con requisiti che variano in base all'origine, alla destinazione e alla composizione del prodotto. I produttori devono districarsi in un mosaico di leggi internazionali per garantire la conformità lungo tutta la catena di approvvigionamento [Riboulet-Zemouli].

Man mano che la ricerca sulle potenziali applicazioni terapeutiche del CBG avanza, è probabile che i quadri normativi si evolvano. Si consiglia ai consumatori di rimanere informati sulle leggi locali e di acquistare da fonti affidabili. Aziende come Enecta danno priorità alla conformità normativa, offrendo prodotti che rispettano gli standard legali in diversi mercati, promuovendo al contempo regolamentazioni chiare e basate sulla scienza per garantire ai consumatori l'accesso a olio di CBG sicuro e di alta qualità.

Domande e risposte sull'olio di CBG:

CBG (cannabigerolo) è il primo cannabinoide a svilupparsi nella canapa. È stato sotto i riflettori pubblici per un periodo relativamente breve, motivo per cui le prove scientifiche del suo effetto sono scarse.

Tuttavia, le testimonianze sono unanimemente positive. Studi iniziali indicano anche il potenziale dell'olio di CBG, che viene estratto direttamente dalle giovani piante di canapa.

Proprio come il CBD e il THC, il CBG interagisce con il tuo sistema endocannabinoide (ECS). L'ECS è composto dai recettori CB1 e CB2, che hanno un'influenza decisiva sui processi vitali del tuo corpo (ad esempio il sistema immunitario).

Si dice che il CBG si leghi principalmente ai recettori CB1, mentre il CBD, ad esempio, ha una forte affinità per i recettori CB2.

Inoltre, l'olio di CBG stimola la formazione di importanti cannabinoidi endogeni.

CBD è un derivato del CBG. Tutti i prodotti a base di CBD che assumi hanno origine dal CBG nella canapa. L'effetto di entrambi i cannabinoidi è abbastanza simile, anche se ci sono sottili differenze che potrebbero influenzare la tua decisione. Dovresti considerare che il CBG può aiutare con problemi della pelle, per esempio, e migliorare il sonno.

CBD è più adatto per alleviare i disturbi gastrointestinali e gestire il dolore. Secondo lo stato attuale della ricerca, anche il CBG è leggermente in vantaggio per quanto riguarda i disturbi oculari - il suo effetto positivo sulla pressione intraoculare è considerato provato.

Il CBD, invece, è solo sospettato di poter fornire sollievo in questo caso.

Un'altra caratteristica: il CBG viene utilizzato contro la nausea. Ci sono anche differenze nell'effetto sull'appetito: mentre il CBG stimola l'appetito, il CBD può addirittura aiutare a ridurlo.

La domanda se sia meglio il CBD o il CBG non può essere risposta in modo generale. Entrambe le sostanze sono di origine naturale e hanno persino uno spettro di effetti abbastanza simile.

Coloro che hanno problemi di stomaco o desiderano alleviare il dolore tendono a preferire il CBD. Chi vuole alleviare problemi della pelle, malattie degli occhi o disturbi del sonno opta per l'olio di CBG. Chi desidera beneficiare di tutte le proprietà positive dei cannabinoidi assume sia l'olio di CBD che l'olio di CBG in combinazione.

Ci sono ancora troppo pochi studi sull'efficacia dell'olio di CBG e di altri prodotti a base di CBG negli animali. Ci sono pochissime informazioni sulla compatibilità di questi prodotti con cani, gatti, cavalli e altri animali.

Se vuoi coccolare il tuo animale domestico, ti consigliamo di utilizzare il nostro olio di canapa per animali. È stato sviluppato per il tuo amico a quattro zampe ed è dimostrato che i principi attivi contenuti nell'olio di canapa con CBD sono benefici per gli animali.

CBD e CBG hanno entrambi i loro benefici - Gli utenti si chiedono: Perché non prenderli entrambi? Questa domanda è giustificata: Attualmente, non ci sono rapporti sul campo o risultati di ricerche che suggeriscano che CBD e CBG interagiscano negativamente tra loro. Anzi, tutt'altro.

In alcuni casi, è addirittura consigliato utilizzare lo spettro completo della canapa (effetto entourage). Questo significa: puoi combinare senza esitazioni l'olio di CBD o le capsule di CBD con il nostro olio di CBG. Come e quando assumere i tuoi prodotti a base di canapa dipende da te.

Bibliografia

Borrelli, F., et al. "La carcinogenesi del colon è inibita dall'antagonista TRPM8 cannabigerolo, un cannabinoide non psicotropo derivato dalla Cannabis."Carcinogenesi, vol. 35, n. 12, 2014, pp. 2787-2797.

Brighenti, V., et al. "Sviluppo di una nuova tecnica di estrazione e metodo HPLC per l'analisi dei cannabinoidi non psicoattivi nella Cannabis sativa L. di tipo fibra (canapa)."Rivista di Analisi Farmaceutica e Biomedica, vol. 143, 2017, pp. 228-236.

Brierley, D.I., et al. "Il cannabigerolo è un nuovo stimolante dell'appetito ben tollerato nei ratti pre-saziati."Psicofarmacologia, vol. 233, n. 19-20, 2016, pp. 3603-3613.

Cascio, M.G., et al. "Evidenze che il cannabinoide vegetale cannabigerolo è un agonista α2-adrenorecettore altamente potente e un antagonista del recettore 5HT1A moderatamente potente."Rivista Britannica di Farmacologia, vol. 159, n. 1, 2010, pp. 129-141.

Citti, C., et al. "Analisi dei cannabinoidi nell'olio di semi di canapa commerciale e studi cinetici sulla decarbossilazione dell'acido cannabidioloico (CBDA)."Rivista di Analisi Farmaceutica e Biomedica, vol. 149, 2018, pp. 532-540.

Colasanti, B.K. "Un confronto degli effetti oculari e centrali del Δ9-tetraidrocannabinolo e del cannabigerolo."Rivista di Farmacologia Oculare e Terapie, vol. 6, n. 4, 1990, pp. 259-269.

Deiana, S. "Possibili Usi Medici del Cannabigerolo: Una Breve Panoramica."Manuale della Cannabis e Patologie Correlate, 2017, pp. 958-967.

EFSA Panel sui Prodotti Dietetici, Nutrizione e Allergie (NDA). "Parere scientifico sulla sicurezza della canapa (genere Cannabis) per l'uso come mangime per animali."Rivista EFSA, vol. 9, n. 3, 2011, p. 2011.

Ewing, L.E., et al. "Epatotossicità di un estratto di cannabis ricco di cannabidiolo nel modello murino."Molecole, vol. 24, n. 9, 2019, p. 1694.

Fellermeier, M., et al. "Biosintesi dei cannabinoidi: esperimenti di incorporazione con glucosio marcato con 13C."Giornale Europeo di Biochimica, vol. 268, n. 6, 2001, pp. 1596-1604.

Granja, A.G., et al. "Una chinone di cannabigerolo allevia la neuroinfiammazione in un modello cronico di sclerosi multipla."Rivista di Farmacologia Neuroimmune, vol. 7, n. 4, 2012, pp. 1002-1016.

Mead, A. "Questioni legali e normative che regolano la cannabis e i prodotti derivati dalla cannabis negli Stati Uniti."Frontiere nella Scienza delle Piante, vol. 10, 2019, p. 697.

Millar, S.A., et al. "Una revisione sistematica sulla farmacocinetica del cannabidiolo negli esseri umani."Frontiere in Farmacologia, vol. 9, 2018, p. 1365.

Nachnani, R., et al. "Il caso farmacologico per il cannabigerolo."Rivista di Farmacologia e Terapie Sperimentali, vol. 376, n. 2, 2021, pp. 204-212.

Navarro, G., et al. "Azione del cannabigerolo sui recettori cannabinoidi CB1 e CB2 e sui complessi eterorecettoriali CB1-CB2."Frontiere in Farmacologia, vol. 9, 2018, p. 632.

Oláh, A., et al. "Il cannabidiolo esercita effetti sebostatici e antinfiammatori sulle cellule sebacee umane."Rivista di Investigazione Clinica, vol. 124, n. 9, 2014, pp. 3713-3724.

Pavlovic, R., et al. "Caratteristiche di Qualità degli "Oli di Cannabidiolo": Contenuto di Cannabinoidi, Impronta Terpenica e Stabilità all'Ossidazione delle Preparazioni Commerciali Europee Disponibili."Molecole, vol. 23, n. 5, 2018, p. 1230.

Pellati, F., et al. "Nuovi metodi per l'analisi completa dei composti bioattivi in Cannabis sativa L. (canapa)."Molecole, vol. 23, n. 10, 2018, p. 2639.

Riboulet-Zemouli, K., et al. "Cannabis e la Convenzione sulle Sostanze Psicotrope."Scienza, Politica e Diritto delle Droghe, vol. 5, 2019, pp. 1-15.

Russo, E.B. "L'argomento a favore dell'effetto entourage e della selezione convenzionale della cannabis clinica: niente 'ceppo', niente guadagno."Frontiere nella Scienza delle Piante, vol. 9, 2019, p. 1969.

Valdeolivas, S., et al. "Proprietà neuroprotettive del cannabigerolo nella malattia di Huntington: studi su topi R6/2 e topi lesionati con 3-nitropropionato."Neuroterapeutici, vol. 12, n. 1, 2015, pp. 185-199.